Luigi Gennaro – Curriculum vitæ

Dati salienti.                         

Nato a Catania il 20 Maggio 1989. Email luigi.gennaro[at]studium.unict.itluigi.gennaro[at]studenti.unicz.it. Profili social: https://www.linkedin.com/in/luigi-gennaro/https://independent.academia.edu/LuigiGennarohttps://www.researchgate.net/profile/Luigi-Gennaro

Diplomato presso il Liceo-Ginnasio Statale “N. Spedalieri” di Catania nell’anno 2008.

Dottore Magistrale in Giurisprudenza, con titolo conseguito presso l’Università degli studi di Catania in data 23/10/2014, tesi in Diritto Canonico (IUS/11 ora GIUR-07/A) dal titolo “L’insegnamento universitario del Diritto Canonico a Catania tra XVIII e XIX secolo”, relatore il ch.mo prof. Orazio Condorelli.

Dottore Magistrale in Archeologia, con titolo conseguito presso l’Università degli studi di Catania in data 13/10/2022 con voto 110/110 e lode, tesi in Archeologia cristiana e medievale (L-ANT/08 ora ARCH-01/E) dal titolo: “La presenza degli ordini di Terra Santa nella Sicilia normanna. Il caso di Paternò”, relatrice la ch.ma prof.ssa Lucia Arcifa.

Attualmente dottorando in Ordine giuridico ed economico europeo, curriculum Teoria e Storia del diritto, presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro, tutor il ch.mo prof. Alarico Barbagli.

Cultore della materia in Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19, ora GIUR-16/A) presso l’Università Magna Græcia di Catanzaro.

Visiting PhD student (aprile-giugno 2024) presso l’Università Paris-Panthèon-Assas (Parigi II), tutor il ch.mo prof. Franck Roumy.

Iscritto nelle graduatorie provinciali di supplenza (GPS) della provincia di Catania, in II fascia, per la classe di concorso A54 (Storia dell’Arte).

Affiliazione a società scientifiche.

Society for Medieval Archaeology (Regno Unito)

American Society for Legal History (Stati Uniti d’America)

Law and Society Association (Stati Uniti d’America)

Ulteriori competenze e qualifiche.

Esami aggiuntivi sostenuti: Storia greca (L-ANT/02), Cultura greca e tradizione classica (L-FIL-LET/02), Psicologia dell’apprendimento (M-PSI/04), Teoria e metodi di progettazione e valutazione didattica (M-PED/04), Antropologia culturale (M-DEA/01), Storia dell’architettura (ICAR/18).

Dal 2019 al 2021 studente del corso preaccademico in Composizione presso il Conservatorio “V. Bellini” di Catania (classe del M.° Giovanni Ferrauto).

Partecipazione al Corso musicale estivo “M. Allegri” a Faenza, agosto 2023, corso di Canto rinascimentale e barocco, docente M.° Gloria Banditelli.

Partecipazione allo scavo archeologico universitario presso il giardino di via Biblioteca a Catania, nel febbraio 2022, per un totale di 54 ore, sotto la direzione scientifica della ch.ma prof.ssa Simona V. Todaro dell’Università di Catania, e della direttrice del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania dott.ssa Gioconda Lamagna.

Vincitore rinunciatario del dottorato in Architettura e beni culturali presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (21 Novembre 2022).

Competenze linguistiche.

Italiano: madrelingua

Inglese: ESOL B2 certificato LanguageCert (Listening, Reading, Writing, Speaking) – 12/04/2023

Conoscenza del latino, del greco antico e del francese.

Altre attestazioni conseguite.

Passaporto Informatico Eipass 7 Moduli User (30/12/2021)

Passaporto Informatico Eirsaf (Irsaf 05/04/2021)

Attestato di Capo Azienda Agricola (Eurotrainer alta formazione professionale Aut. Ass. Reg. Istr. prot. n. 86324 del 24/11/2015)

Addestramento professionale per la dattilografia (Irsaf 27/03/2021)

Pubblicazioni.

Articoli su riviste di classe A:

Gennaro, L., 2024, «Imperatrix Agatha»: regno, papato e impero in un frammento della liturgia gallicana di Sicilia (XII secolo), in Diritto e Religioni, XIX, 2, pp. 522-540.

Gennaro, L., 2024, Una testimonianza inedita sulla vicenda giudiziaria del delitto Matteotti (1924), in Historia et ius, XXVI, paper 14.

Gennaro, L., 2024, Agricoltura e contratti agrari nelle carte longobarde di Santa Sofia di Benevento (secc. VIII-XI), in Historia et ius, XXV, paper 15.

Gennaro, L., 2020, Il «signum» di Ansgerio: memoria grafica del primo vescovo normanno di Catania, in Diritto e Religioni, XV, 1, pp. 298-311.

Recensioni:

Gennaro, L., 2025, Recensione a Mario Conetti, Partecipare alla libertà nella legge: narrativa e giurisprudenza a Firenze fra Trecento e Quattrocento, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 236 (Law without law. Collana di Sociologia del diritto, 44), in Studi Medievali, LXVI, 1, pp. 350-353.

Monografia:

Gennaro, L., 2018, Indagine sul Belcanto, ISBN 173153888X.

Partecipazione a convegni come relatore.

Luigi Gennaro, Catania medievale attraverso i documenti d’archivio: appunti per un’archeologia giuridica della proprietà fondiaria tra medioevo e
prima età moderna
, Roma 15-16 maggio 2025, Università Roma Tre.

Luigi Gennaro, Proprietà e insediamento dei monasteri palestinesi nella Sicilia normanna (XII sec.), in 5th quadrennal symposium on crusades studies, Madrid 2-5 ottobre 2024, St. Louis University of Madrid.

Luigi Gennaro, La Chiesa, il Re e la giustizia dell’imposizione fiscale in un passo della Lectura peregrina di Andrea da Isernia, in International School of Ius Commune, Erice 23-27 settembre 2024, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture.

Luigi Gennaro, La Calabria e la Terra Santa in un raro privilegio del vescovo Arnulfo di Cosenza, in 17th International Congress of Medieval Canon Law, Canterbury (UK), 7-13 Luglio 2024.

Luigi Gennaro, Canto gregoriano e cultura cattolica, in Dies gregoriani, “Tradizione e nuovi linguaggi: come parlare di canto gregoriano a chi il canto gregoriano non lo conosce”, Catania 5-7 novembre 2021, organizzato dall’Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, sezione italiana, col patrocinio dell’Università di Catania.

Luigi Gennaro, Etnie, religioni e pluralismo ordinamentale nella Sicilia normanna (secoli XI-XII), in International School of Ius Commune, Erice 3-7 dicembre 2023, Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture.

Seminari e conferenze.

Luigi Gennaro, Alle origini della scuola italiana di canto: metodi e orientamenti per una ricerca teorico-pratica, 21-22 gennaio 2024 (seminario di 6 ore totali), Conservatorio di Musica “G. B. Martini”, Bologna.

Luigi Gennaro, Gli istituti di perfezione in Sicilia: storia e attualità, conferenza di 2 ore nell’àmbito della 34ª giornata internazionale della guida turistica, 28 febbraio 2024, Giardini Naxos.

Luigi Gennaro, Seminario sull’evoluzione tecnica del canto italiano dall’ultimo Monteverdi a Bellini, 2016 (seminario di 9 ore totali), Conservatorio di Musica “N. Rota”, Monopoli.